CIMO

18.10.2024

CIMO

Center International Microscopy Odontoprogress

Il I° Corso che inaugura la nascita del CIMO , a Siena  è stato un grande successo.

I 12 Partecipanti, provenienti da Arabia Saudita e Kuwait, sono stati

tutti unanimi nel definire il Corso: interessante, completo, utile, informativo, unico.

Le 14 postazioni di microscopia -12 per i Corsisti e 2 per gli Istruttori tutte collegate in TV, hanno fornito

un supporto tecnologico al lavoro svolto su campioni umani. Poche nozioni teoriche e tante dissezioni

anatomiche e chirurgie-endo e parodontali, supportate dalle dimostrazioni pratiche degli istruttori, sono state apprezzate dai Partecipanti.

 Il supporto delleAziende: "Nike", "Esacrom" e "Ghimas" è stato incredibile ed essenziale per il buon esito de Corso.

Il Gruppo degli Istruttori ha pienamente e brillantementerispettato le premesse e le promesse. Complimenti e ringraziamenti a: Mohsen Daghestani, Augusto Malentacca, Giacomo Nofri, Gabriele Pecora, Riccardo Sirello.

The 1st Course o C.I.M.O. was a great success. The Course held at Siena

All the 12 Participants, coming from Saudi Arabia and Kuwait, agreed in defining the Course : interesting, complete, useful, informative and unique.

The 14 Microscopy Stations, 12 for the students and 2 for the instructors, all connected with TV, provided technological support to the work carried out on human samples. 

Some theoretical notions and many anatomical dissections, endo and periodontal surgeries, supported by practical demonstrations of the instructors, were appreciated by the Participants. 

The last but not the least : the precious supportgiven by the Companies: Nike, Esacrom and Ghimas was incredible and essential. The Group of Instructors fully and brilliantly respected the premises and promises. 

Our congratulations and thanks to: Mohsen Daghestani, Augusto Malentacca , Giacomo Nofri, Gabriele Pecora, Riccardo Sirello.


lereview

le review

Nonostante qualche limitazione nella gestione dei tessuti molli ne campioni umani congelati,va messo in evidenza il potenziale didattico, in associazione al Microscopio Operativo.

Corsisti ed istruttori hanno potuto confrontare le varie esperienze ed arrivare a scelte tecnico-operative validate ed esaltate dal complementare rapporto microscopio-campioni umani.

Il fattore determinante il successo è certamente la possibilità di controllare,di selezionare, di rispettare le formazioni anatomiche, coinvolte nelle fasi operative.

I due giorni di corso hanno dato evidenza, convalida ed eccellenza al motto dei microscopisti: "Luce+Ingrandimento= PRECISIONE"

Molti sono i corsi a disposizione, ma questo corso è veramente UNICO!

Giacomo Nofri

La soddisfazione e l'orgoglio, che tutti noi proviamo per la realizzazione di questo eccezionale corso, è il giusto premio per una immensa, ma collegiale fatica!
Il GRUPPO ha lavorato con impegno, con lucidità, con esperienza, con umiltà e con grande professionalità:
Grazie!
Il CIMO rappresenta l'impegno della nostra Associazione per lo sviluppo e per l'insegnamento della Microscopia Odontoiatrica.
La struttura,che ci ospita, il Prof……,chela dirige,la dotazione tecnologica, ci consentono di considerare questo corso come l'inizio di una esaltante esperienza.
Riccardo Sirello



Mi attribuisco il merito di avere portato nel GRUPPO la mia lunga esperienza nel campo della Microscopia
odontoiatrica ed un grande entusiasmo nello sviluppo di questo progetto.
Il programma 2025 si allargherà in direzione Multidisciplinare, per sfruttare al massimo le avanzate tecnologie
offerte dalla struttura.
Questo inizio ci ha entusiasmato ed è una premessa ed una promessa per un brillante futuro. Grazie ai corsisti, agli
istruttori, alle aziende ed al personale medico e tecnico.
Gabriele Edoardo Pecora