Genymplant

07.03.2025


1- chirurgia su paziente a Livorno con ripresa TV.

Paziente e data da stabilire. Serve come materiale di presentazione

dell'impianto e della tecnica

2- Percorso didattico modulare su" Impianti iuxtaossei Genymplant"

Presentazione

Le tecniche chirurgico-implantari volte alla riabilitazione completa dei mascellari a carico immediato sono ad oggi divenute quotidianità. Per questa ragione il dentista "moderno" dovrebbe avere nel proprio bagaglio culturale tutte le informazioni necessarie ad una corretta diagnosi, nonché la capacità di proporre una giusta terapia per ogni grado di atrofia dei mascellari, dal "osso pieano detto full bone al solo osso basale.

Nell'arco della giornata di corso verranno esaminate le diverse tecniche chirurgiche associate ai diversi gradi di atrofia (con particolare attenzione all'aspetto anatomico, chiave di volta per eseguire le terapie con sicurezza ed altissima predicibilità.

Nella parte pratica si eseguirà esercitazione su modelli STL di un caso reale, sia mascellare inferiore che superiore e poi su su testa di cadavere congelato.

Verranno eseguite dissezioni anatomiche su varie strutture e neuro vascolari.

Particolare attenzione al seno Mascellare ed al canale mandibolare e NAI.

Durante l'esercitazione si inseriranno impianti assiali, angolati, trans-sinusali, trans-nasali, pterigoidei, e impianti iuxtaossei su misura "custom made" digitali bifasici con sistema di moscone e avvitato intercambiabili che permettono una riabilitazione implanto protesica fissa in circa due ore di intervento. L'utilizzo di Microscopio Operatorio consente l'apprendimento delle fasi piu' difficili ed indaginose, rendendole semplici, chiare ed accessibili.

Mod 1

Sabato 22 marzo o sabato 5 aprile, a Milano

conferenza di presentazione impianto

E.Morella

G.E.Pecora

"Impianti iuxta ossei Genymplant:la Nuova dimensione dell'Implantologia"

Programma

-Terapia delle gravi atrofie ossee dei mascellari: stato dell'arte

-Le determinanti anatomiche

-Indicazioni, controindicazioni, problematiche operative

-Protocollo Operativo

-Video di un caso clinico: commenti e discussione

Mod 2
 
Dissezioni e chirurgia implantare su iuxtaossei
su campioni anatomici umani con utilizzo del Microscopio Operativo
3gg

R.Sirello

E.Morella

N.Fagni

G.Nofri

G.E.Pecora

Siena-Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze

Day 1

-video su dissezioni, in programma nei giorni successivi

-video su inserimento impianto iuxta osseo nel mascellare superiore ed inferiore

-discussione sulle tecniche di mobilizzazione dei lembi

Day 2

-Dissezioni Anatomiche su Campioni Umani con Microscopio Operativo

-Mascellare Superiore

• Anatomia e dissezione del nervo nasopalatino

• Esplorazione delle fosse nasali

• Anatomia e dissezione del nervo sottorbitario

• Prelievo di tessuto connettivo dal palato

• Osteotomia di accesso al seno mascellare e scollamento della mucosa

• Anatomia dell'arteria palatina maggiore

• Analisi e dissezione del corpo adiposo di Bichat

-Mandibola

• Anatomia e dissezione del nervo mentoniero

• Anatomia e dissezione del nervo linguale

• Esposizione della lamina di Spix e del fascio neuro-vascolare mandibolare

• Osteotomia di accesso al nervo alveolare inferiore

• Osteotomia di accesso al ramo incisale del nervo alveolare inferiore

• Gestione dei lembi nella mobilizzazione e le tecniche di sutura

Day 3

Ogni corsista inserisce 2 impianti iuxtaosse:

mascellare sup. e inf.

 

Mod 3

 Corso a Tirana, 3gg chirurgia su pazienti

"Soluzioni implantari nella terapia delle gravi atrofie"

• E.Morella

• G.Nofri

• G.E.Pecora


Mod 1-Milano,
costo 250 euro +IVA  

Mod 2- 22-23-24  maggio
costo 3.150+IVA

Mod 3 - 11-12-13 settembre

costo 2.350+IVA