Intervista Prof. Pecora 

18.10.2024

Lei ha pubblicato su Progresso Odontoiatrico un articolo,nel…,nel quale affermava "Odontoprogress è un venticello, che smuove le paludose acque, nelle quali stagna l'odontoiatria italiana". 

La nuova Odontoprogress 2.0 WDA, secondo Lei, ha lo stesso venticello?

La domanda è birichina e provocatoria, ma mi consente di chiarire il mio attuale pensiero sull'argomento.

I tempi sono cambiati radicalmente. Io hofondato la vecchia Odontoprogress partendo da presupposti diversi, in una situazione di dominio del mondo universitario sui liberi professionisti. Noi abbiamo voluto la nascita del Team odontoiatrico, delle figure dell'Igienista, dell'Assistente di poltrona, con mansionari precisi e figure professionali definite. Il fenomeno dell'abusivismo odontoiatrico era fiorente ed incontrastato .La istituzione della laurea in Odontoiatria era una promessa di qualificazione della professione ed una premessa per la sua realizzazione. Noi sostenevamo la pluralità e la libertà della cultura: Università, Ospedali, Liberi professionisti e società scientifiche! 

A quei tempi nelle università vigeva la legge di "Un uomo solo al comando". 

Oggi il Presidente della nuova Odontoprogress è un universitario! Senza fare nomi di personaggi, che non sono piu' con noi, mi sia consentito di affermare che abbiamo fatto un grande lavoro di promozione,di liberalizzazione, di qualificazione della Odontoiatria negli anni difficili e nella lotta ai soprusi ed alle imposizioni. Io amo l'Odontoiatria e dopo piu' di 60 anni di professione, guardo con compiacenza, con piacere, con orgoglio, con speranza alla nascita della nuova Odontoprogress.

Io sono Socio Onorario e non ho alcun potere, solo il mio passato, ma faccio il tifo per nuove idee, per una etica, per una odontoiatria moderna e sempre piu' vicina ai pazienti.

Lei, Dottor Pecora ritiene che la fioritura di corsi e l'attività culturale, vada nella direzione da Lei auspicata?

Questa domanda stuzzica lo spirito polemico, che, nonostante gli anni trascorsi è ancora vivo in me! No! Decisamente no! Potrei citare decine di casi, nei quali persone di scarsa esperienza e di dubbia cultura fanno corsi e diffondono notizie non corroborate da adeguata esperienza e non supportate da doverose ricerche. I curriculum, ove seriamente documentati, potrebbero essere un adeguato passaporto per accedere alla liceità di dividere con altri la propria esperienza. La cassa di risonanza sono i "Media", che creano nuovi "personaggi" e diffondono ardite tecniche e discutibili prodotti. 

Dove è il filtro, che dovrebbe garantire la idoneità? 

Io intendo impiegare il mio tempo e la mia esperienza per stabilire, o meglio per ristabilire una etica comportamentale nelle attività didattiche e di diffusione. La speranza mia personale è che le società scientifiche facciano prevalere l'attività scientifica, rispetto alle politiche dirigenziali, presdenziali, economiche.

Un'ultima domanda: cosa pensa della odontoiatria olistica?

Io sono un medico ed un odontoiatra olistico. Il cavo orale è lo specchio dell'organismo. Esso costituisce il primo filtro per batteri e virus. Comunica con il sistema nervoso centrale attraverso vie afferenti ed efferenti, condividendo e scambiando liquidi arteriosi, venosi e linfatici.

L'approccio olistico permette di considerare la persona nella sua globalità.

Platone, nel 400 a.C., diceva:

"Non dovresti curare gli occhi senza curare la testa o la testa senza curare il corpo. Così anche non dovresti curare il corpo senza curare l'anima. Questo è il motivo per cui la cura di molte malattie è sconosciuta ai medici, perché sono ignoranti nei confronti del Tutto che anch'esso dovrebbe essere studiato, dal momento che una parte specifica del corpo non potrà star bene a meno che non stia bene il Tutto."

Indispensabile una medicina olistica che consideri l'uomo globalmente e indispensabile soprattutto una nuova concezione della malattia: non bisogna limitarsi a combatterla, occorre prima di tutto capirla!

Secondo Michel Montaud 

"La bocca è una finestra su quello che succede nel resto del corpo, e spesso serve da piattaforma utile per individuare segni e sintomi precoci di malattie sistemiche, ovvero quelle malattie che colpiscono o riguardano l'intero corpo e non solo una delle sue parti."

L'odontoiatria OLISTICA ha come scopo la cura della bocca nel suo insieme, tenendo conto del contesto globale di cui fa parte.

ODONTOIATRIA OLISTICA "l'equilibrio della bocca è l'espressione dell'equilibrio dell'uomo nel suo contesto sociale, che è il mondo…."

Nella mia lunga esperienza clinica, ho avuto la possibilità di maturare e sperimentare la mia convinzione, che il paziente è elemento primario ed obiettivo del Team Work