SOLFATO DI CALCIO E RIGENERAZIONE OSSEA
Sorprende come un materiale estremamente utile,con moltecaratteristiche positive e poche negative, sia limitatamente conosciuto da medici e pazienti.
La scarsa informazione, o peggio la informazione pilotata, sono all'origine di questacolpevole trascuratezza.
Nostro compito è quello di documentare le caratteristiche edi mostrare i risultati di questomateriale, che andrebbe utilizzato nella pratica quotidiana degli odontoiatri, con varie e multidisciplinari indicazioni. Per informare i pazienti, useremo un linguaggio semplice, spiegando l'utilità, i meccanismi di azione, la semplicità nell'applicazione.
Il materiale, con il nome di gesso di Parigi,è stato utilizzato da oltre 100 anni in Ortopedia, in Neurochirurgia e con varieapplicazioni.
In Odontoiatria, l'utilizzo è piu'recente, ed è legato principalmente al nome di Lasala,
in Sud America e Sottosanti, negli Stati Uniti.
In Italia, Pecora e Graziani,hanno utilizzato, sperimentato e divulgato ,nuove tecniche e nuovi composti ,che hanno ridotto gli aspetti negativi e potenziato e diversificato le potenzialità di questo materiale.
Materiali di provenienza da animali sono stati largamente sperimentati ed hanno alimentato tecniche e speranze, ma promossi piu' da enormi interessi economici ,che da realtà cliniche inattaccabili.
La mancanza di alternative valide ,autorizza e giustifica il ricorso a qualunque materiale,risulti utile e positivonella bilancia costi/benefici.
La presenza, invece, di alternative naturali, fa nascere il sospetto, di un utilitarismo colpevole e premeditato.
Esiste una robustissima bibliografia a supporto del Solfato di Calcio.
L'esperienza clinica è modesta, rispetto ad altri prodotti,ma le ricerche ,numerevoli e qualificate convalidano a pieno titolo, l'esperienza di chi lo utilizza da oltre 30 anni!
Il Solfato dicalcio, utilizzato nella sua forma naturale di polvere, presenta qualche inconveniente, quale il troppo rapidoriassorbimento. la scarsa resistenza meccanica, spesso dolore nei primigiorni. Le ricerche, potate avanti particolarmente in Italia, hanno creato prodotti,a base di Solfato di Calcio.
Pecora ed il GIR(Group for Implant research) hanno formulato e realizzato una particolare forma di Solfato in granuli, il Surgiplaster.
Questo prodotto ha la caratteristica di avere legato la dimensione dei granuli ai tempi di riassorbimento.
I granuli piccoli, si riassorbono piu'rapidamente di quelli piu' grandi. La dolorabilità, dopo l'applicazione,è quasi scomparsa.
Il Surgiplaster è totalmente riassorbibile, non tossico, non produce infiammazione. I risultati sono positivi,a breve,ed a distanza, sia per la rigenerazione dell'osso, sia come emostatico ,in cavità osse, sia come veicolo di vari farmaci.
L'esperienza clinica quotidiana ,ci arricchisce, di volta in volta,di ulteriori indicazioni, che rendono questo materiale di estrema utilità in chirurgia multidisciplinare.
Ugo Graziani-Gabriele Edoardo Pecora